
Parrocchia
San Gabriele Arcangelo
Struttura architettonica
Pianta
La pianta della chiesa è a tipologia longitudinale, ad una sola navata unita all'abside poligonale di conclusione. L'ingresso è unico ed assiale e immette centralmente nell'aula mediante un piccolo atrio ligneo interno. L'aula può suddividersi in due parti: quella verso l'ingresso ha forma rettangolare e lesene poco sporgenti, quella verso l'abside ha forma quadrata, definita, invece, da semipilastri più articolati e prominenti, addossati alla parete e posti ai suoi quattro angoli. Quest'ultima porzione della navata, rialzata di un gradino, rappresenta quasi un accenno di transetto (senza, però sviluppo dei bracci laterali). In questo spazio si innesta l'area absidale mediante due dei piedritti angolari a mo' di arco trionfale, con un ulteriore gradino di rialzo che corre tra di essi. Nello spazio absidale è sistemato il presbiterio col nuovo altare e gli altri poli liturgici. In prossimità dell'ingresso della chiesa vi è un'area soppalcata, larga quanto l'intera navata. Dalla parete destra della chiesa, prima dell'abside, si passa alla sacrestia.
Facciata
La facciata della chiesa mostra aspetto piuttosto semplice, di gusto classicheggiante che accoglie qualche riferimento barocco. Si sviluppa su due livelli separati da modesti cornicioni. Il primo livello è caratterizzato dal portale centrale a piattabanda, con semplici cornici, e da due campi laterali trattati con riquadri e fasce ad incasso in stucco. Il livello superiore reca lateralmente coppie di lesene a decoro incavato, con capitelli a triglifi, e nel campo centrale una grande finestra ad arco mistilineo con cornici decorative in stucco. La conclusione superiore è costituita da un timpano triangolare con cornici inclinate a spiovente. La superficie è trattata ad intonaco civile in diverse tonalità dell'ocra.
Coperture
La copertura della navata è costituita da una volta a botte lunettata e da una volta a vela, decorate e raccordate da un sottarco a tutto sesto. La copertura dell'abside è a catino, includente una finestra trilobata. La copertura della sacrestia è a volta a vela, affrescata. L'esterno è protetto da tetto a spioventi a due altezze, mentre l'abside ha falde radiali; il manto di protezione è in cotto.
Elementi decorativi
La decorazione barocca dell'interno della chiesa è particolarmente ricca alle coperture, rivestite di modanature e fasce che sottolineano le varie membrature architettoniche. La volta a botte è suddivisa in settori modulari mediante fasce a mo' di sottarchi e rosoni. I vari campi sono ricoperti da un insieme di volute, svolazzi, motivi astratti e liberi e ovali in stucco. La decorazione si estende alle lunette e alle finestre laterali. Elementi decorativi sono presenti anche in controfacciata (intorno alla finestra superiore), in abside (intorno all'edicola centrale e al catino con motivi a spicchi) e alla volta a vela. La superficie degli interni è in intonaco civile in bianco e rosa.
Sacrestia
La sacrestia è composta da un interessantissimo sacello a pianta quadrata, le cui superfici sono interamente decorate e affrescate con prospettive architettoniche e soggetti figurativi. E' accessibile dalla parete destra dell'abside.
Scale
All'interno della chiesa è presente una scala circolare a chiocciola in ferro, disposta a destra dell'ingresso per accedere allo spazio soppalcato.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale della chiesa è di tipologia tradizionale, con muratura continua portante e orizzontamenti ad arco e volta in muratura. La struttura del soppalco è composta da solaio cementizio appoggiato alla muratura laterale. Tutte le superfici sono ricoperte da rivestimenti in intonaco e stucchi. Il tetto a falde ha struttura in legno.